Questo tipo di pizza oltre ad essere utile quando non si ha tempo di far lievitare l'impasto, va bene anche per quelle persone come la mia amica Mara che non può mangiare impasti lievitati.
Ingredienti: per circa 5 pizze rotonde
250 gr di acqua
500 gr di farina (io ho usato 250 gr di farina manitoba e 250 gr di farina buratto del mulino Marino)
40 gr di olio evo
10 gr di sale
Impastare metà della farina con acqua, olio, sale. Quando il composto è ben amalgamato coprire e lasciare riposare per circa 15 minuti.

Riprendere l'impasto e aggiungere la farina rimanente. Lavorare per circa 10 minuti. Poi dividere l'impasto in pezzi da 180 gr.
Dare delle pieghe e poi formare delle palline belle lisce. Schiacciarle un pochino e metterle sulla spianatoia coperte per almeno 30 minuti.
Tirare ogni pallina con il mattarello e facire a piacere.
Cuocere pe circa 7/8 minuti alla max temperatura. Vittorio spiega che si possono cuocere sulla pietra refrattaria inserita nel nostro forno di casa oppure su una teglia forata. Io l'ho cotta in una teglia rotonda da pizza. Molto buona.
Vi faccio vedere il fondo come è venuto!!!
Dare delle pieghe e poi formare delle palline belle lisce. Schiacciarle un pochino e metterle sulla spianatoia coperte per almeno 30 minuti.
Tirare ogni pallina con il mattarello e facire a piacere.
Cuocere pe circa 7/8 minuti alla max temperatura. Vittorio spiega che si possono cuocere sulla pietra refrattaria inserita nel nostro forno di casa oppure su una teglia forata. Io l'ho cotta in una teglia rotonda da pizza. Molto buona.
Vi faccio vedere il fondo come è venuto!!!
Buonissima, Paola! Vado subito a cuoriosare su questo sito che hai consigliato e segno la ricetta! Deve essere veramente squisita questa pizza e poi senza lievito è perfetta per me che divento un palloncino quando lo mangio :D Un bacione e complimenti, buona giornata! :)
RispondiEliminaCiao Valentina, provala perchè rimane molto buona davvero. L'unica cosa è che rimane sottile ma il gusto è molto buono. Infatti ho voluto provare a rafla perchè ho una amica che come te ha problemi con i lievitati.
RispondiEliminaUn abbraccio e buona giornata.
non ho mai fatto la pizza senza lievito!! interessante!!
RispondiEliminaCiao Antonella. Molto buona. Provala e poi fammi sapere!!! Un abbraccio!!!
EliminaCiao, molto interessante la pizza senza lievito, da provare!!!
RispondiEliminaTi seguo e se ti fa piacere passa a trovarmi.
A presto.
Ciao Laura, sono passata dal tuo blog. Molto bello. Anche io ti seguo!!! Buona serata!!!
EliminaSembra buonissima , anzi é sicuramente buonissima !
RispondiEliminaProverò sicuramente a farla grazie :)
Provale Mara perché rimane molto buona!!! Baci!
RispondiEliminaNon l'avrei mai detto che si riuscisse a fare la pizza senza lievito, grazie mille della ricetta e buona giornata!!
RispondiEliminaGrazie Aless. Neanche io ci credevo fino a quando non o provato a farla. Bona giornata anche a te!!!
EliminaInteressante, per chi è intollerante al lievito è un'ottima soluzione! ^__^ Sembra proprio buona!
RispondiEliminaio invece la faccio:
RispondiElimina250 gr di farina di semola
250 gr di farina di grano
un bicchere d'acqua
mezza tazzina di olio d'oliva
impastarla bene
metterla nella teglia
infornarla a 150° gr
senza sale e senza lievito
ciao Paola sono arrivata al tuo blog attraverso quello della mia amica Damerinda
RispondiEliminadesidero assegnarti questo premio, anche se non sei vincolata ad accettarlo
http://meleemore.blogspot.it/2013/06/very-inspiring-blogger-award.html
avevo già visto questo impasto, devo provarlo assolutamente